Le novità più importanti dell’orario valido dal 5 aprile 2021 all'11 dicembre 2021


Con il cambio d’orario del 5 aprile 2021 (il Lunedì di Pasqua) le potenzialità offerte dall’apertura della Galleria di base del Monte Ceneri (GBC) potranno essere sfruttate appieno e anche la rete ferroviaria TILO potrà beneficiare in modo ottimale di questa infrastruttura ed offrire un servizio a cadenza semioraria con tempi di percorrenza estremamente brevi tra il Sopra- e il Sottoceneri. La rete bus, ristrutturata in maniera importante con il cambio d’orario del 13 dicembre 2020, rimarrà invariata, mentre saranno modificati gli orari per garantire buone coincidenze tra delle linee bus e la nuova offerta ferroviaria. Le modifiche toccheranno buona parte delle linee del Sopraceneri e il comparto nord del Luganese, mentre nel resto del Sottoceneri non sono previste modifiche. Su singole linee ci saranno modifiche puntuali.
Trovate una panoramica dei principali cambiamenti dell’orario transitorio (13.12.2020 - 04.04.2021) al seguente link.
Offerta ferroviaria (FFS/TILO)
Di seguito sono descritte le caratteristiche delle linee ferroviarie regionali e della lunga percorrenza:
EC Milano–Lugano–Bellinzona–Zurigo/Basilea. Il servizio rimane invariato rispetto al cambio d’orario del 13 dicembre scorso, con i treni che transitano attraverso la GBC.
IC (Chiasso–) Lugano–Bellinzona–Zurigo/Basilea. Il servizio rimane invariato rispetto al cambio d’orario del 13 dicembre scorso, con i treni che transitano attraverso la GBC.
IR Locarno–Bellinzona–Airolo–Göschenen–Zurigo/Basilea. Questa linea, gestita dallo scorso 13 dicembre dalla Schweizerische Südostbahn AG (SOB) con il nuovo materiale rotabile “Traverso”, viene estesa a sud fino a Locarno, con fermate pure a Giubiasco, Cadenazzo e Tenero. Circola con cadenza oraria e garantisce pertanto, durante tutto il giorno, un terzo collegamento tra Bellinzona e Locarno oltre alla linea S20 che circola ogni mezz’ora.
S10 (Airolo–) Biasca–Bellinzona–Lugano–Mendrisio–Chiasso–Como con transito attraverso la GBC e cadenza semioraria. Permette un dimezzamento dei tempi di percorrenza tra Bellinzona e Lugano. Riprende la tratta Castione-Arbedo–Biasca (–Airolo) in precedenza servita dalla linea S20.
S20 Castione-Arbedo–Bellinzona–Locarno. Nuovo capolinea nord a Castione-Arbedo; la tratta Castione-Arbedo–Biasca (–Airolo) d’ora innanzi è servita dalla linea S10. Cadenza semioraria tutto il giorno (vedi anche IR per il terzo collegamento tra Bellinzona e Locarno).
S30 (Bellinzona–) Cadenazzo–Luino–Gallarate (percorso invariato rispetto a quello attuale). Le coincidenze a Cadenazzo in tutte le direzioni sono ottimizzate. Cadenza bioraria.
S40 Como–Chiasso–Mendrisio–Varese (percorso invariato rispetto a quello attuale). Cadenza oraria dal lunedì al sabato. Non circola dopo le ore 20:00 e la domenica e nei giorni festivi.
S50 Biasca–Bellinzona–Lugano–Mendrisio–Varese–Malpensa Aeroporto. Tra Biasca e Mendrisio circola in combinazione con la linea S10 (sotto quest’ultimo numero), garantendo comunque collegamenti senza necessità di cambio tra il Sopraceneri, Varese e l’aeroporto lombardo (percorso invariato rispetto a quello attuale). Cadenza oraria.
S90 Giubiasco–Rivera-Bironico–Lugano–Mendrisio. Questa nuova linea circola attraverso la Valle del Vedeggio e sostituisce la linea S10 che invece transita attraverso la GBC. La linea collega Giubiasco con Lugano a cadenza semioraria e servizio a tutte le fermate. Una volta all’ora prosegue fino a Mendrisio.
RE80 Locarno–Lugano–Mendrisio–Chiasso–Milano. Questa linea collega con cadenza semioraria Locarno con Lugano e Chiasso con transito attraverso la GBC e fermate a Tenero, Gordola, Riazzino, Cadenazzo, S. Antonino, Lugano, Lugano-Paradiso e Mendrisio. Il servizio è esteso una volta ogni ora a Milano Centrale, eccezione fatta per due coppie di corse mattutine che verrano introdotte più avanti.
La linea RE10 è soppressa. I collegamenti tra Bellinzona e Milano sono assicurati tramite il servizio EC, rispettivamente con la linea IC tra Bellinzona e Lugano dove si può cambiare treno e proseguire il viaggio con l’RE80
Maggiori dettagli al seguente link.
Offerta bus
La rete bus, ristrutturata in maniera importante con il cambio d’orario del 13 dicembre 2020, rimarrà invariata (ad eccezione della linea 214), mentre saranno modificati gli orari per garantire buone coincidenze tra delle linee bus e la nuova offerta ferroviaria.
Nelle pagine delle singole regioni vengono riportati maggiori dettagli per singola linea.
Consulta o scarica la nuova versione del libretto orario Arcobaleno.
Viaggiare informati
Il trasporto pubblico si appoggia alla tecnologia a vantaggio della propria utenza che, grazie agli investimenti effettuati, può viaggiare rimanendo sempre informata sul proprio viaggio senza dover far capo a supporti cartacei.
Prima, durante e dopo il viaggio l’utente trova sul sito Internet cantonale (www.ti.ch/trasporti) o su quelli delle varie imprese di trasporto, le informazioni relative all’orario pianificato e ad eventuali scostamenti da esso. Anche tramite l’app Arcobaleno è possibile accedere ad informazioni in tempo reale, ed è pure possibile acquistare il biglietto tramite questo medesimo canale.
Le paline informative alle fermate, sempre più diffuse, forniscono indicazioni sul prossimo arrivo dei bus. Sull’orario alle fermate è inoltre presente un codice QR, che se scansionato fornisce informazioni in tempo reale sulle prossime partenze interagendo con la pagina Internet arcobaleno.teqmonitoring.com.
Sui treni TILO e su sempre più bus si trovano schermi informativi che forniscono indicazioni sulle coincidenze previste ai vari nodi d’interscambio.
Maggiori informazioni alla pagina www.arcobaleno.ch/tempo-reale