Solo per domande sull'amministrazione generale della Comunità tariffale Arcobaleno, per nuovi
contratti aziendali, per la presenza del furgone informativo o per l'app Arcobaleno:
Domande frequenti
Comunità tariffale Arcobaleno
Cos'è la Comunità tariffale Arcobaleno?
Dal 1997 la Comunità tariffale Arcobaleno aiuta i cittadini del Ticino e Moesano a muoversi su tutto il territorio grazie ai mezzi pubblici, in modo comodo e nel rispetto dell’ambiente.
Biglietti
Il mio biglietto Arcobaleno è valevole anche al di fuori del Ticino e Moesano?
Il biglietto è valevole solo per il territorio ticinese ed il Moesano a meno che si tratti di un biglietto transfrontaliero. In tal caso la validità si estende anche ai treni regionali e suburbani di Trenord (Linee S10 - S11- S30 - S40 – S50).
Le carte "junior" e "bimbi accompagnati" valgono anche per i biglietti Arcobaleno?
Sì, è possibile abbinarle ai biglietti Arcobaleno, ed anche agli abbonamenti.
A chi è applicata la tariffa ridotta?
La tariffa ridotta è applicata ai giovani dai 6 anni compiuti ai 16 non compiuti, ai possessori di un abbonamento metà prezzo, ai bambini sotto i 6 anni che viaggiano da soli.
Posso pagare i biglietti Arcobaleno con i REKA?
Sì, l'acquisto con i REKA è possibile.
L'abbonamento "metà prezzo" è valevole per l'acquisto dei biglietti Arcobaleno?
Sì. Maggiori informazioni sul sito delle FFS.
Scadenza durata di validità dei biglietti Arcobaleno.
I titoli di trasporto comunitari sono valevoli fino alla prossima fermata, secondo orario, dopo la scadenza della durata di validità. Se con un titolo di trasporto della validità fino a 4 ore non è possibile, secondo orario, effettuare una corsa diretta e senza interruzioni entro tale durata di validità, il viaggio può essere continuato fino a destinazione. In caso di ritardi, soppressioni o interruzioni del traffico, il biglietto è da ritenere valevole fino a destinazione, anche oltre la relativa validità.
Rimborsi
Rimborso biglietti singoli
I biglietti singoli non possono essere rimborsati. Eccezione: restituzione entro la durata di validità, se fra la vendita e la restituzione non è stato possibile, per motivi validi, compiere un viaggio. In tali casi il biglietto dev'essere annullato (Viene applicata una trattenuta).
I biglietti singoli acquistati al posto di un abbonamento nominativo dimenticato o perso (al massimo tre biglietti per singolo caso), possono essere rimborsati con deduzione della tassa.
Rimborso carta per più corse (CPC) e multi carta giornaliera (MCG)
In caso di restituzione le CPC e le MCG non o solo parzialmente utilizzate possono essere rimborsate secondo le specifiche della tabella indicata al punto 3.3.6.1 della tariffa. Esse valgono per la 2a e per la 1a classe.
Nei casi seguenti esiste un diritto ad un rimborso pro rata:
- Acquisto di una CPC per un numero maggiore di zone, una CPC per una classe superiore, un abbonamento Arcobaleno mensile o annuale, un abbonamento generale.
- Danneggiamento (sostituzione).
- Emissione errata
- CPC per bambini scaduta (limite d'età raggiunto).
Il calcolo del rimborso pro rata è basato sulla seguente formula: Prezzo pagato x caselle non obliterate/6.
Rimborso carta giornaliera (CG)
Le CG non possono essere rimborsate ad eccezione del caso in cui la restituzione avvenga entro la durata di validità e il periodo di scadenza, se fra la vendita e la restituzione della CG non è stato possibile, per motivi validi, compiere un viaggio. In tali casi la CG va annullata.
Rimborso biglietto per gruppo
Un eventuale rimborso è accordato dall'ufficio d'emissione a condizione che:
- sia esibito il biglietto per gruppi
- sia comprovato l’acquisto di nuovi biglietti
- sia attestata la parziale utilizzazione
- il mancato uso è comprovato.
Rimborso Arcobaleno settimanale
Nessun rimborso possibile.
Rimborso Arcobaleno mensile
Un abbonamento mensile utilizzato solo parzialmente può essere rimborsato, contro restituzione della carta d'abbonamento, a determinate condizioni. Il rimborso può essere per restituzione o pro rata.
In caso di rimborso per restituzione, il diritto al rimborso deve essere esercitato entro 7 giorni dalla data di validità dell'abbonamento.
Il rimborso pro rata è possibile in questi casi:
- l'estensione dell'abbonamento da mensile a annuale
- l'acquisto di zone supplementari
- il cambiamento di classe
- acquisto di un abbonamento generale
- in caso di decesso del titolare (atto di morte necessario)
- in caso di malattia o infortunio (certificato di inabilità al viaggio necessario)
- acquisto di un nuovo abbonamento a seguito della modifica della struttura del piano delle zone
Per maggiori informazioni o eventuali richieste, rivolgersi agli sportelli di vendita.
Rimborso Arcobaleno annuale
In caso di abbonamento annuale, il rimborso è possibile a determinate condizioni. Le modalità di rimborso cambiano a seconda del motivo di restituzione del titolo di trasporto. Per maggiori informazioni o eventuali richieste, rivolgersi agli sportelli di vendita.
Indennità in caso di ritardo dei trasporti pubblici
Se siete arrivati a destinazione con almeno un’ora di ritardo, avete diritto a ricevere un’indennità. L’importo di tale indennità dipende dal prezzo del titolo di trasporto acquistato e dalla durata del ritardo.
Siete cortesemente pregati di consultare questo link per scoprire a quanto ammonta l'indennità e per farne richiesta.
Disposizioni di viaggio
A partire da che età si paga?
I bambini accompagnati viaggiano gratuitamente, senza titolo di trasporto, fino ai 6 anni non compiuti. I bambini non accompagnati sotto i 6 anni e i ragazzi tra i 6 anni (compiuti) e i 16 anni (non compiuti) pagano il prezzo ridotto per l'acquisto di biglietti. Per gli abbonamenti Arcobaleno la tariffa giovani è riconosciuta, solo in 2a classe, ai giovani fino ai 25 anni non compiuti.
Cos'è la carta junior?
Con la carta junior i figli di età compresa tra 6 e 16 anni (non compiuti) viaggiano, in tutta la Svizzera, a 30 franchi l’anno, in compagnia di un genitore in possesso di un titolo di trasporto valevole. La carta junior è gratuita per il terzo bambino, è sufficiente esibire le altre due carte junior al momento dell’acquisto. La Carta junior è rilasciata in duplice copia.
Ulteriori informazioni sul sito delle FFS.
Cos'è la carta bimbi accompagnati
Con la carta bimbi accompagnati i bambini dai 6 anni fino al compimento del sedicesimo anno di età, se accompagnati da una persona con titolo di trasporto valido, potranno viaggiare con i mezzi pubblici in Svizzera ad un costo di 30 franchi per un anno intero. La carta bimbi accompagnati è valida per tutti gli accompagnatori e le accompagnatrici (nonni, madrina e padrino, vicini di casa, zii, baby-sitter, amici e conoscenti di famiglia, ecc.) a partire dai 16 anni.
Ulteriori informazioni sul sito delle FFS.
Sono pensionato. Ho diritto ad una riduzione?
La CTA non prevede riduzioni per persone in età AVS. Si consiglia di informarsi presso il proprio comune di domicilio circa l’erogazione di eventuali sussidi comunali.
Sono beneficiario di una rendita AI. Ho diritto ad una riduzione?
La CTA non prevede riduzioni per beneficiari di rendita AI. Si consiglia di informarsi presso il proprio comune di domicilio circa l’erogazione di eventuali sussidi comunali.
I militari viaggiano gratis?
L’ordine di marcia, unitamente al porto dell’uniforme o l’autorizzazione comprovata per il viaggio in civile, sono validi per la libera circolazione su tutti i percorsi comunitari. Gli appartenenti all’esercito svizzero in uniforme o con una corrispondente legittimazione ricevono: biglietti singoli comunitari, carte giornaliere e carta per più corse a prezzo ridotto. I cani militari non necessitano di un titolo di trasporto, a condizione che siano annotati sull’ordine di marcia.
Quali agevolazioni hanno le persone diversamente abili?
Sono considerati viaggiatori diversamente abili coloro in possesso della «Carta di legittimazione per viaggiatori con un handicap» (mod. 82.62dfi). Essi devono sempre essere accompagnati.
Per i suoi viaggi in 1a o in 2a classe, l'avente diritto è autorizzato a prendere con sé una persona accompagnante e/o un cane-guida per cieco. In questo caso, o il viaggiatore diversamente abile, o la persona accompagnante, deve essere in possesso di un titolo di trasporto valido. Le facilitazioni di viaggio possono essere rivendicate solo su presentazione della carta di legittimazione per viaggiatori con un handicap.
Tessera di legittimazione per ciechi e ipovedenti (mod. 475.2): essa conferisce la gratuità, all'avente diritto e all'accompagnatore solo sulle linee urbane delle zone 100, 150, 200, 300. L'avente diritto può viaggiare anche solo.
Quanto pagano cani e piccoli animali?
Per i cani si deve pagare di principio il prezzo ridotto per la 2a classe. I piccoli cani con un’altezza del garrese fino a 30 cm, i gatti come pure i piccoli animali domestici consimili racchiusi in gabbie, cesti o altri recipienti adatti, sono trasportati gratuitamente come bagaglio a mano.
Quali sono le regole per viaggiare con le biciclette?
Ogni impresa di trasporto stabilisce le proprie regole concernenti il trasporto di biciclette. Il carico di biciclette non è permesso su determinate linee; in certi casi tale offerta è invece limitata a determinate fasce orarie oppure vige l'obbligo della prenotazione. Consigliamo pertanto di verificare prima di intraprendere il viaggio l'effettiva possibilità del trasporto della bicicletta sul tragitto desiderato. Maggiori informazioni sono reperibili nella sezione Biciclette del nostro sito.
Pago il trasporto del mio bagaglio?
Il bagaglio a mano e le carrozzine accompagnate sono trasportati gratuitamente. Una sedia a rotelle per diversamente abili è trasportata gratuitamente se la persona che la utilizza se ne serve per viaggiare. Per quanto concerne il trasporto di bagaglio accompagnato, di carrozzelle per bambini, di biciclette e di sedie a rotelle a cura del personale viaggiante, si applicano le disposizioni della corrispondente impresa di trasporto.
Covid-19
Aggiornamento al 14.01.2021
Alliance SwissPass in seguito alle decisioni comunicate dal Consiglio Federale in data 13.01.2021, ha informato che non sono previste misure di condiscendenza a causa delle nuove misure e in particolare dell’obbligo del telelavoro. A differenza di quanto successo nella primavera 2020, l'offerta di trasporto pubblico non è stata ridotta e l'inasprimento delle misure da parte della Confederazione non può essere giudicato inaspettato. Al momento della stipulazione dell'abbonamento il rischio di restrizioni (come l’obbligo di telelavoro) è da considerarsi come noto.
Per maggiori informazioni consultate il Comunicato Alliance SwissPass.
Ricordiamo le misure di protezione riguardanti il trasporto pubblico:
- se possibile, evitate gli orari di punta e optate per collegamenti meno frequentati
- indossate la mascherina su treni, autobus, battelli, come pure nelle stazioni (compresi marciapiedi e sottopassaggi) e alle fermate dei bus . Guardate il video: Così si utilizza una mascherina igienica - UFSP
Sono costretto al telelavoro, ho diritto a un rimborso?
No, non sono accordate misure di condiscendenza in caso di telelavoro. L'offerta di trasporto pubblico non è ridotta e i rischi di restrizioni erano noti al momento dell'acquisto dell'abbonamento. L'abbonamento in caso di mancato utilizzo può essere restituito alle condizioni della Tariffa 651.17 - 4.11.2 Rimborso in caso di restituzione che regola i titoli di trasporto Arcobaleno.
La mia scuola svolge attività di insegnamento online, ho diritto a un rimborso?
No, non sono accordate misure di condiscendenza in questo caso. L'offerta di trasporto pubblico non è ridotta e i rischi di restrizioni erano noti al momento dell'acquisto dell'abbonamento. L'abbonamento in caso di mancato utilizzo può essere restituito alle condizioni della Tariffa 651.17 - 4.11.2 Rimborso in caso di restituzione che regola i titoli di trasporto Arcobaleno.
Non uso più l'abbonamento posso sospenderlo/bloccarlo?
No, nella Tariffa 651.17 che che regola i titoli di trasporto Arcobaleno non è prevista questa possibilità.
Non uso più l'abbonamento, posso restituirlo?
Sì, recandosi in un punto vendita. Le condizioni di rimborso sono contenute nella Tariffa 651.17 - 4.11.2 Rimborso in caso di restituzione.
Sono positivo al Covid-19 / Ho ricevuto un'intimazione di quarantena e voglio restituire l'abbonamento perché non lo uso più, come faccio?
In caso di inabilità a viaggiare certificata la Tariffa 651.17 prevede un rimborso prorata (punto 4.11.3). Può recarsi in un punto vendita e presentare il certificato che attesta l'inabilità a viaggiare o l'intimazione di quarantena entro 30 giorni dopo la scadenza dell’incapacità di viaggiare attestata.
Il mio abbonamento mensile è scaduto al 16.03.2020 (o prima), ho diritto a un indennizzo?
NO, se non si era in possesso di un abbonamento mensile valido al 17.03.2020 non si ha diritto all’indennizzo.
Abbonamenti Arcobaleno
Il mio abbonamento Arcobaleno è valevole anche al di fuori del Ticino e Moesano?
L’abbonamento è valevole solo per il territorio ticinese ed il Moesano, a meno che non si sia in possesso di un abbonamento transfrontaliero. In tal caso la validità si estende anche ai treni regionali e suburbani di Trenord (Linee S10 - S11- S30 - S40 – S50).
Eccezioni: gli abbonamenti per la zona 14 sono valevoli fino a Cantello-Gaggiolo; gli abbonamenti per la zona 31 sono valevoli fino a Pino Tronzano; gli abbonamenti per la zona 13 sono valevoli fino a Luino.
Fino a quanti anni posso acquistare un abbonamento giovani?
La tariffa giovani, valevole solo in 2a classe, è riconosciuta ai giovani dai 6 anni compiuti ai 25 anni non compiuti. Fa stato l’età effettiva al momento della stipulazione dell’abbonamento.
Le carte "junior" e "bimbi accompagnati" sono riconosciute dall'abbonamento Arcobaleno?
Sì, è possibile abbinarle agli abbonamenti settimanali, mensili e annuali ed anche ai biglietti. Per informazioni più dettagliate si rimanda alla pagina FFS.
Vorrei acquistare un abbonamento Arcobaleno (annuale o mensile). Sono costretto/a a farlo partendo dal primo giorno del mese?
Il cliente può scegliere la data d'inizio desiderata (es.11 novembre 2020). Lo può acquistare presso i seguenti punti di vendita (link a Vedi la lista degli sportelli autorizzati). Oppure con una carta di credito, telefonando a Rail Service 0848 44 66 88 consulenza e vendita viaggiatori FFS o chiamando dall'estero (0041 512 257 800). Possibile un eventuale addebito di costi per la spedizione.
Ho già un abbonamento Arcobaleno mensile. Per rinnovarlo devo presentarmi allo sportello?
Il rinnovo dell'abbonamento mensile è possibile oltre che presso gli sportelli di vendita, anche ai distributori di biglietti e, di regola, tramite i conducenti di bus regionali. Si consiglia di effettuare il rinnovo presso l'impresa di trasporto emittente. Se l’abbonamento mensile è caricato su SwissPass è possibile rinnovarlo comodamente da casa via internet.
Ho perso/mi hanno rubato il mio abbonamento mensile. Cosa devo fare?
Di principio l'abbonamento mensile cartaceo non è sostituibile in caso di perdita o furto.
Se l’abbonamento mensile è caricato su SwissPass, la tessera può essere sostituita, previo pagamento di una tassa amministrativa di CHF 30.-, secondo la T600 cifra 200.1.
Il mio abbonamento mensile è danneggiato. Cosa devo fare?
L'abbonamento mensile cartaceo è sostituibile in caso di danneggiamento al costo di CHF 30.-. Per questa operazione è necessario presentarsi allo sportello di vendita presso il quale si è acquistato l'abbonamento.
Se l’abbonamento mensile è caricato su SwissPass, la tessera può essere sostituita, previo pagamento di una tassa amministrativa di CHF 30.- , secondo la T600 cifra 200.1.
Ho perso/mi hanno rubato il mio abbonamento annuale. Cosa devo fare?
Per prima cosa occorre denunciare il fatto alla gendarmeria comunale o cantonale. Successivamente è necessario recarsi presso lo sportello vendita dove si è acquistato l'abbonamento munito/a di ricevuta d'acquisto e documento di legittimazione. Dietro pagamento di una tassa di CHF 30.-, verrà recapitato a casa, entro circa 10 giorni, un nuovo titolo di trasporto. Durante l'attesa, verrà rilasciato un "abbonamento transitorio".
ATTENZIONE: un abbonamento annuale può essere sostituito al massimo due volte sia in caso di perdita sia in caso di furto.
Se l’abbonamento annuale è caricato su SwissPass, la tessera può essere sostituita a piacimento, previo pagamento di una tassa amministrativa di CHF 30.-, secondo la T600 cifra 200.1.
Il mio abbonamento annuale è danneggiato. Cosa devo fare?
Deve recarsi presso lo sportello vendita dove ha acquistato il suo abbonamento munito/a dell'abbonamento deteriorato e di un documento di legittimazione.
A quel punto e dietro pagamento di una tassa di CHF 30.-, verrà recapitato a casa, entro circa 10 giorni, un nuovo titolo di trasporto. Durante l'attesa verrà rilasciato un "abbonamento transitorio". La sostituzione è possibile più volte.
Se l’abbonamento annuale è caricato su SwissPass, la tessera può essere sostituita a piacimento, previo pagamento di una tassa amministrativa di CHF 30.-, secondo la T600 cifra 200.1.
Posso aggiungere una o più zone al mio abbonamento annuale?
L'aggiunta delle zone è possibile, ma questo comporta la restituzione del vecchio abbonamento e l'emissione di uno nuovo.
Posso depositare l'abbonamento Arcobaleno annuale?
Il deposito non è possibile.
Posso pagare i titoli di trasporto della CTA con i REKA?
Sì, l'acquisto con i REKA è possibile.
L'abbonamento "metà prezzo" è valevole per l'acquisto di un abbonamento Arcobaleno?
No. Esso è valido per l’acquisto di biglietti Arcobaleno, ma non per l'acquisto di abbonamenti Arcobaleno.
Hai altre domande o dubbi?
Calcolo orario e tariffe
Consulta l’orario online e calcola la tariffa zona/tempo.