11.12.2022 - Cambio d'orario

11.12.2022 - Cambio d'orario

Le novità più importanti dell’orario valido dall'11 dicembre 2022 al 9 dicembre 2023
 

Offerta ferroviaria (FFS/TILO)

L’orario ferroviario per il 2023 rimane pressoché invariato rispetto a quello attuale.

Singole modifiche d’orario sono dovute principalmente a cantieri ferroviari pianificati.

Il cantiere più impattante riguarda lo sbarramento totale della tratta tra Tenero e Locarno tra la sera del 6 gennaio e il mattino del 13 febbraio. In questo periodo il servizio fra le due stazioni verrà assicurato tramite bus sostitutivi. I viaggiatori che raggiungono la stazione di Locarno in treno e proseguono con il bus o la Ferrovia Locarno–Domodossola e viceversa sono pregati di consultare con attenzione l’orario.

Di seguito le principali modifiche.
 

EuroCity – EC.
L’offerta definitiva EC è soggetta all’accordo finale con Trenitalia.
Nuove fasce orarie previste per i treni “oltre Milano”:

  • Bologna: partenza da Bellinzona alle ore 08.14 e arrivo a Bellinzona alle ore 17.45.
  • Venezia: partenza da Bellinzona alle ore 10.14 e arrivo a Bellinzona alle ore 19.45.
  • Genova: partenza da Bellinzona alle ore 12.14 e arrivo a Bellinzona alle ore 21.45.

Tutti i treni EC non fermano più a Monza.

L’EC 158 in partenza da Milano alle ore 10.10 e l’EC 151 in arrivo da Francoforte / Basilea, e in partenza da Bellinzona alle ore 13.44, servono la stazione Milano Centrale invece che la stazione di Milano Porta Garibaldi.

InterCity – IC.
Introduzione dell’offerta flessibile sull’asse Nord-Sud:

  • I collegamenti dal Mendrisiotto a Zurigo vengono reinseriti dal lunedì al venerdì: partenza da Chiasso alle ore 06.04 e 07.04.
  • Questi collegamenti sostituiscono l’attuale IR con partenza da Chiasso alle ore 06.04 e 07.02 e non fermano a Balerna.
  • Introduzione del treno domenicale Bellinzona – Lucerna – Losanna, in partenza da Bellinzona (19.20). Il collegamento entra in funzione il 19 febbraio fino al 04 giugno 2023.
  • Sarà mantenuto anche nel secondo semestre del 2023 qualora dovesse rivelarsi stabile e puntuale.
  • Introduzione di tre treni Nord-Sud il venerdì in partenza da Zurigo alle ore 14.33, 16.33 e 18.33. 
  • Introduzione di un nuovo collegamento Sud-Nord la domenica da aprile a ottobre 2023 in partenza da Lugano alle ore 13.30.
  • Anticipo del collegamento Zurigo – Bellinzona il sabato sera: partenza da Zurigo alle ore 23.05. Circola fino a Lugano invece che solo fino a Bellinzona.
  • L’IC2 in partenza da Bellinzona la domenica alle ore 05.07 viene soppresso. 

La fermata di Altdorf è servita dagli IC21 (da/per Basilea), invece che dagli IC2 (da/per Zurigo).

S10 (Airolo‒) Biasca‒Bellinzona–Lugano–Chiasso–Como
Alcuni orari di partenza sono adattati nell’ordine dei minuti per migliorare la stabilità dell’orario.

I collegamenti S10 circolano ogni 30 minuti dalle 4.30 all’1.00. Nelle ore di punta alcuni collegamenti sono prolungati da/per Airolo.

S20 Castione-Arbedo–Bellinzona–Locarno  
Alcuni orari di partenza sono adattati nell’ordine dei minuti per migliorare la stabilità dell’orario.

I collegamenti S20 circolano ogni 30 minuti dalle 4.30 all’1.00 e hanno come capolinea Castione-Arbedo, ad eccezione delle ultime corse serali che hanno come capolinea Bellinzona.

S30 (Bellinzona‒) Cadenazzo–Luino–Gallarate
Il primo collegamento S30 da Luino in direzione di Cadenazzo parte alle 5.43 anziché alle 5.18.
Fino al 10 giugno 2023 i viaggiatori in direzione Gallarate devono cambiare treno a Luino. Il tempo di percorrenza resta invariato.
A partire da settembre 2023, dal lunedì al venerdì, viene introdotto un ulteriore collegamento tra Gallarate a Bellinzona. Il collegamento parte da Gallarate alle 15.17 e arriva a Bellinzona alle 17.22.

I collegamenti S30 circolano ogni 2 ore dalle 6.00 alle 20.00.

S40 Como–Mendrisio–Varese
S50 Biasca‒Bellinzona–Lugano–Varese–Malpensa

Alcuni orari di partenza sono adattati nell’ordine dei minuti per migliorare la stabilità dell’orario.

I collegamenti S50 circolano ogni 60 minuti dalle 4.30 all’1.00. Tutti i collegamenti dalle 6.00 alle 24.00 circolano via galleria di base del Ceneri. I collegamenti S40 circolano ogni 60 minuti da lunedì a sabato dalle 5.30 alle 20.00.

RE80 Locarno‒Lugano‒Mendrisio‒Chiasso‒Milano
Alcuni orari di partenza sono adattati nell’ordine dei minuti per migliorare la stabilità dell’orario.

I collegamenti RE80 circolano ogni 30 minuti tra Locarno e Chiasso via galleria di base del Ceneri. Ogni ora i collegamenti sono prolungati da/per Milano Centrale.

S90 (Bellinzona‒) Giubiasco–Rivera-Bironico‒Lugano‒Mendrisio
Con l’introduzione dell’offerta flessibile del traffico a lunga percorrenza, tutti i venerdì il collegamento S90 in arrivo a Bellinzona alle 18.08 e il collegamento S90 in partenza da Bellinzona alle 18.14 circolano solo da/per a Giubiasco.

I collegamenti S90 circolano ogni 30 minuti dalle 6.00 alle 24.00 via tratta di montagna del Ceneri e fermano nelle stazioni di Rivera-Bironico, Mezzovico, Taverne-Torricella e Lamone-Cadempino. Ogni ora i collegamenti S90 sono prolungati da/per Mendrisio, con fermata a Paradiso, Melide, Maroggia-Melano, Capolago-Riva S. Vitale e Mendrisio S. Martino.

Cantieri sulle linee TILO

Per tutto il 2023 sono previsti importanti lavori all'infrastruttura ferroviaria e di ammodernamento delle stazioni. Le principali modifiche del servizio sono integrate nell’orario, quindi sia le informazioni in stazione sia l’orario online ne tengono conto. Inoltre, queste vengono comunicate nel dettaglio tramite i canali TILO.

Lavori per la nuova stazione di Minusio (collegamenti RE80 e S20)
Sono in corso i lavori di costruzione per la nuova stazione di Minusio, che entra in servizio il 9 dicembre 2023. Per permettere questi lavori la tratta tra Tenero e Locarno viene sbarrata al traffico dal 6 gennaio al 13 febbraio 2023 e i collegamenti vengono sostituiti da bus. Inoltre, i collegamenti vengono sostituiti da bus tra Cadenazzo e Locarno anche nelle notti da domenica/lunedì a giovedì/venerdì, tra le 23.10 e le 4.10, dal 9 gennaio al 15 giugno e dal 10 settembre al 17 dicembre 2023.

Lavori sulla linea di montagna del Ceneri e alla stazione di Taverne-Torricella (collegamenti S90)
Dal 9 gennaio al 16 giugno 2023 vengono effettuati dei lavori infrastrutturali sulla linea di montagna del Ceneri e di rinnovo presso la stazione di Taverne-Torricella. Le partenze e gli arrivi dei collegamenti S90 a Taverne, Mezzovico, Rivera-Bironico e Giubiasco, così come le coincidenze con la linea S90 sono parzialmente modificate, con differenze tra mattino e pomeriggio. Le coincidenze a Giubiasco tra S90, S10 e IR SOB sono garantite negli orari di punta. Al di fuori degli orari di punta non è possibile garantire queste coincidenze.

Le coincidenze tra S90 e IR SOB a Giubiasco non sono possibili nelle seguenti fasce orarie e direzioni:

  • al mattino, fino a mezzogiorno, tra gli IR SOB in arrivo dal Locarnese e i collegamenti S90 in direzione della Valle del Vedeggio.
  • al pomeriggio, dopo mezzogiorno, tra i collegamenti S90 in arrivo dalla Valle del Vedeggio e gli IR SOB in direzione del Locarnese.

In alternativa i viaggiatori utilizzano le coincidenze a Giubiasco tra i collegamenti TILO S20 e S90.

Le coincidenze a Giubiasco tra S90 e S10 non sono possibili nelle seguenti fasce orarie e direzioni:

  • al mattino, fino a mezzogiorno, tra i collegamenti S10 in arrivo da Bellinzona e i collegamenti S90 in direzione della Valle del Vedeggio
  • al pomeriggio, dopo mezzogiorno, tra i collegamenti S90 in arrivo dalla Valle del Vedeggio e i collegamenti S10 in direzione di Bellinzona.

In alternativa i viaggiatori utilizzano le coincidenze a Giubiasco tra i collegamenti IR SOB e S90.

Lavori alla stazione di Balerna (collegamenti RE80 e S40)
Dall’11 dicembre 2022 al 10 dicembre 2023 vengono effettuati dei lavori infrastrutturali ai marciapiedi della stazione. Alcuni RE80 che fermano a Balerna non effettuano la consueta fermata. Unicamente i collegamenti RE80 con partenza alle 5.37 e alle 23.37 in direzione sud e con partenza all’1.20 in direzione nord effettuano la fermata a Balerna.

Dal 5 giugno al 10 dicembre 2023, dal lunedì al sabato (festivi esclusi), dalle 6.00 alle 20.00, i collegamenti S10 direzione nord in partenza da Balerna al minuto .57 come anche quelli direzione sud in partenza al minuto .02 non effettuano la fermata a Balerna. I viaggiatori da/per Balerna cambiano treno a Mendrisio e utilizzano la linea S40.

Nuovo nome della stazione di Paradiso
A partire dall’11 dicembre 2022 la stazione di Lugano Paradiso si chiamerà Paradiso.

Considerati gli importanti cambiamenti, consigliamo a tutti i viaggiatori di controllare i propri collegamenti nell’orario online, inserendo una data successiva all’11 dicembre 2022.

Offerta bus

L’offerta sulle linee urbane e regionali su gomma viene in gran parte confermata. In tutte le regioni le imprese di trasporto provvedono alla pubblicazione di corse integrate nelle linee che hanno il principale scopo di portare gli allievi a scuola, ma che possono essere utilizzate da tutti gli utenti. Si tratta spesso di corse che non effettuano l’intero percorso delle linee e/o effettuano piccole aste supplementari. Inoltre, alcune di queste corse circolano solo in singoli giorni feriali scolastici. Rinunciamo a una descrizione dettagliata e suggeriamo di consultare l’orario elettronico per verificare l’eventuale aggiunta di corse utili per i propri spostamenti.


Modifiche importanti e descritte nelle relative sezioni delle singole regioni riguardano le linee 231/455 (nuovo collegamento attraverso il Passo del Ceneri), 438 (Vico Morcote) e le linee 446, 447 e 448 (Capriasca e Val Colla).


Per il resto le modifiche effettuate – spesso si tratta di piccoli adattamenti dei tempi di passaggio di 1-2 minuti nelle fermate intermedie lungo i percorsi – mirano a ottimizzare le coincidenze con i treni presso i vari nodi d’interscambio. L’obiettivo è quello di offrire al cliente pendolare e all’utilizzatore occasionale una catena di trasporto funzionante e di qualità. Per i dettagli rimandiamo alle apposite sezioni per le singole regioni (vedi link a sinistra).

Viaggiare informati

Il trasporto pubblico si appoggia alla tecnologia a vantaggio della propria utenza che, grazie agli investimenti effettuati, può viaggiare rimanendo sempre informata sul proprio viaggio senza dover far capo a supporti cartacei.

Prima, durante e dopo il viaggio l’utente trova sul sito Internet cantonale (www.ti.ch/trasporti) o su quelli delle varie imprese di trasporto, le informazioni relative all’orario pianificato e ad eventuali scostamenti da esso. Sul sito citato è anche possibile scaricare i singoli orari esposti alle fermate. Anche tramite l’app Arcobaleno è possibile accedere ad informazioni in tempo reale.

Le paline informative alle fermate, sempre più diffuse, forniscono indicazioni sul prossimo arrivo dei bus. Inoltre, sullo schermo dei distributori di biglietti presenti negli agglomerati urbani vengono ora visualizzate le prossime partenze. Infine, sull’orario alle fermate è presente un codice QR (rettangolo quadrato in alto a destra), che se scansionato fornisce informazioni in tempo reale sulle prossime partenze interagendo con la pagina Internet arcobaleno.teqmonitoring.com.

Sui treni TILO e su alcuni bus si trovano schermi informativi che forniscono indicazioni sulle coincidenze previste ai vari nodi d’interscambio.

Maggiori informazioni alla pagina www.arcobaleno.ch/tempo-reale