Cambio d’orario del 14 dicembre 2025 (nuovo orario 2026)

Cambio d’orario del 14 dicembre 2025 (nuovo orario 2026)

Le novità più importanti dell’orario valido dal 14 dicembre 2025 al 12 dicembre 2026

Offerta ferroviaria (FFS/TILO)

Nel traffico a lunga distanza di FFS l’offerta lungo l’asse del Gottardo viene completata con tre collegamenti supplementari per direzione, di cui due EuroCity da/per l’Italia e un InterCity da/per Chiasso. Grazie a questo potenziamento la regione del Mendrisiotto, tramite la fermata di Chiasso, viene collegata ogni ora direttamente al nord delle Alpi. 


Per quanto riguarda le linee della rete ferroviaria TILO, l’orario ferroviario per il 2026 ricalca in gran parte quello attuale. L’unica modifica strutturale concerne la linea S10, le cui corse proseguiranno sistematicamente fino a Como S. Giovanni rispettivamente Como Camerlata, con notevoli vantaggi anche per i viaggiatori da e per il sud (interscambio sulla linea S11 di Trenord).


Singole modifiche d’orario, anche importanti, sono dovute a cantieri ferroviari pianificati. A tal riguardo si consiglia di verificare sempre l’orario online prima di intraprendere un viaggio.

Di seguito le principali modifiche rispetto all’orario 2025.

IC 2 / 21 Zurigo/Basilea – Bellinzona – Lugano (– Chiasso)

  • È istituito un collegamento giornaliero supplementare con partenza alle 16:33 da Zurigo e arrivo alle 18:55 a Chiasso.
  • È istituito un collegamento giornaliero supplementare con partenza alle 11:05 da Chiasso in direzione Zurigo.
  • Durante la seconda metà di gennaio i treni a lunga distanza transitano, salvo alcune eccezioni, via la tratta di montagna del San Gottardo a seguito di lavori di rinnovo all’interno della galleria di base. Questi lavori vengono eseguiti annualmente dal 2025.
  • Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Intervalli di manutenzione prolungati nella GBG

EC Zurigo/Basilea – Bellinzona – Lugano – Chiasso – Milano

  • L’IC delle 14:33 da Zurigo e capolinea a Lugano alle 16:28 diventa un servizio EC con prosecuzione fino a Milano / Firenze SMN.
  • L’IC delle 18:33 da Zurigo e capolinea a Lugano alle 18:28 diventa un servizio EC con prosecuzione fino a Milano Centrale.
  • L’IC delle 13:30 da Lugano in direzione di Zurigo diventa un servizio EC con partenza alle 12:10 da Milano Centrale.
  • L’IC delle 15:30 da Lugano in direzione di Zurigo diventa un servizio EC con partenza alle 7:50 da Firenze SMN.
  • Durante la seconda metà di gennaio i treni a lunga distanza transitano, salvo alcune eccezioni, via la tratta di montagna del San Gottardo a seguito di lavori di rinnovo all’interno della galleria di base. Questi lavori vengono eseguiti annualmente dal 2025. 
    Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Intervalli di manutenzione prolungati nella GBG. 

Intervalli di manutenzione prolungati nella galleria di base del San Gottardo
All’interno della galleria di base del San Gottardo sono previsti dei lavori di manutenzione ordinari eseguiti annualmente.

  • Il 3 gennaio 2026 singoli collegamenti InterCity e EuroCity sono soppressi.
  • Dal 12 gennaio al 23 gennaio 2026 salvo alcune eccezioni i treni InterCity e EuroCity transitano via la tratta di montagna del San Gottardo.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Intervalli di manutenzione prolungati nella GBG

S10 (Airolo –) Biasca – Bellinzona – Lugano – Chiasso – Como

  • Il treno delle 18:16 da Lugano in direzione di Mendrisio (lunedì-venerdì) è soppresso.
  • Le corse che con origine da Chiasso ogni ora al minuto xx:54 verso nord partono da oltre confine servendo anche Como Camerlata e Como S. Giovanni (prima partenza da Como Camerlata verso nord alle 06:40).
  • Le corse in partenza da Biasca al minuto xx:55 non si attestano più a Chiasso ma proseguono oltre confine servendo Como S. Giovanni e Como Camerlata.
  • Il treno delle 20:25 da Biasca e che si attesta a Chiasso alle 21:40 è prolungato oltre confine come S11 con attestamento alla stazione di Milano Porta Garibaldi alle 22:54, offrendo di fatto un collegamento aggiuntivo tra il Ticino e Milano; questa misura è entrata in vigore già dal 15 settembre 2025.
  • Il treno delle 00:20 da Chiasso in direzione nord circola già a partire dalla stazione di Milano Porta Garibaldi come S11 con partenza alle 23:09, offrendo di fatto un collegamento aggiuntivo tra Milano e il Ticino; questa misura è in vigore già dal 15 settembre 2025. Il treno prosegue fino a Bellinzona dalla notte lunedì/martedì alla notte sabato/domenica mentre si attesta a Mendrisio la notte domenica/lunedì (proseguimento del viaggio da Mendrisio fino a Lugano assicurato da un servizio bus sostitutivo, con fermata in tutte le stazioni intermedie).
  • Durante i fine settimana a partire dal cambio d’orario fino al 15 marzo, come pure nei giorni 26 dicembre, 1. gennaio, 6 gennaio e 19 marzo, il treno S10 delle 7:10 da Como S. Giovanni (rispettivamente il treno S50 delle 6:13 da Malpensa e delle 7:06 da Varese) non si attesta più a Biasca ma prosegue la corsa fino ad Airolo (arrivo alle 9:16) con fermata intermedia a Faido. Ad Airolo la coincidenza con la linea 120 di AutoPostale, prolungata, permette di arrivare comodamente al comprensorio sciistico.
  • Durante i fine settimana a partire dal cambio d’orario fino al 15 marzo, come pure nei giorni 26 dicembre, 1. gennaio, 6 gennaio e 19 marzo, il treno S10/S50 con origine da Biasca alle 17:25 verso Como S. Giovanni (S10) rispettivamente Varese (S50) parte alle 16:44 da Airolo con fermata intermedia a Faido.

S20 Castione-Arbedo – Bellinzona – Locarno

  • Dal lunedì al venerdì il treno delle 4:43 da Castione-Arbedo verso Locarno parte solo da Bellinzona. Tra le stazioni di Castione-Arbedo e Bellinzona è istituito un bus sostitutivo con partenza alle 4:35.
  • Dal lunedì al giovedì il treno delle 00:40 da Castione-Arbedo verso Locarno parte solo da Bellinzona. Tra le stazioni di Castione-Arbedo e Bellinzona è istituito un bus sostitutivo con partenza alle 00:35.
  • Dalla domenica al giovedì i treni in provenienza da Locarno (partenza alle 23:45 risp. 00:15) che normalmente si attestano alla stazione di Castione-Arbedo circolano solo fino a Bellinzona. Tra le stazioni di Bellinzona e Castione-Arbedo è istituito un bus sostitutivo con partenza alle 00:16 risp. 00:46.
  • Dal 22 febbraio all’11 giugno e dal 30 agosto al 10 dicembre è pianificato uno sbarramento serale dopo le 23:10 (eccetto venerdì e sabato) della tratta ferroviaria tra Cadenazzo e Locarno a seguito di importanti lavori all’infrastruttura. Il servizio fra queste due stazioni è assicurato tramite bus sostitutivi.

S50 (Airolo –) Biasca – Bellinzona – Lugano – Mendrisio – Varese – Malpensa Aeroporto

  • Il treno proveniente in doppia composizione da Malpensa e Varese in arrivo alle 7:27 a Mendrisio e che dal lunedì al venerdì prosegue come RE fino a Bellinzona viene separato a Lugano: una composizione prosegue il suo tragitto come d’abitudine attraverso la galleria di base del Ceneri verso Bellinzona (S10), mentre l’altra composizione serve tutte le fermate lungo il percorso della linea S90, senza attesa a Lugano, fino a Bellinzona.
  • Durante i fine settimana a partire dal cambio d’orario fino al 15 marzo, come pure nei giorni 26 dicembre, 1. gennaio, 6 gennaio e 19 marzo, il treno S50 delle 6:13 da Malpensa e delle 7:06 da Varese (rispettivamente il treno S10 delle 7:10 da Como S. Giovanni) non si attesta più a Biasca ma prosegue la corsa fino ad Airolo (arrivo alle 9:16) con fermata intermedia a Faido. Ad Airolo la coincidenza con la linea 120 di AutoPostale, prolungata, permette di arrivare comodamente al comprensorio sciistico.
  • Durante i fine settimana a partire dal cambio d’orario fino al 15 marzo, come pure nei giorni 26 dicembre, 1. gennaio, 6 gennaio e 19 marzo, il treno S50/S10 con origine da Biasca alle 17:25 verso Varese (S50) rispettivamente Como S. Giovanni (S10) parte alle 16:44 da Airolo con fermata intermedia a Faido.

RE80 Locarno – Lugano – Mendrisio – Chiasso – Milano

  • È istituita una nuova corsa in partenza alle 4:31 da Chiasso verso Milano Centrale (arrivo alle 5:17); questa misura è entrata in vigore già dal 15 settembre 2025.
  • Il treno con origine da Chiasso (partenza alle 6:34) verso Locarno parte da Milano Centrale (partenza alle 5:43) permettendo un arrivo a Lugano entro le ore 7:00 (arrivo 06:58); questa misura è in vigore già dal 15 settembre 2025.
  • Dal lunedì al venerdì è istituita una nuova corsa con partenza alle 17:51 da Lugano fino a Chiasso quale misura per sgravare il treno RE80 in partenza alle 18:02 da Lugano.
  • Dal 22 febbraio all’11 giugno e dal 30 agosto al 10 dicembre è pianificato uno sbarramento serale dopo le 23:10 (eccetto venerdì e sabato) della tratta ferroviaria tra Cadenazzo e Locarno a seguito di importanti lavori all’infrastruttura. Il servizio fra queste due stazioni è assicurato tramite bus sostitutivi.

S90 (Bellinzona –) Giubiasco – Rivera-Bironico – Lugano – Mendrisio

  • Il treno proveniente in doppia composizione da Malpensa e Varese in arrivo alle 7:27 a Mendrisio e che dal lunedì al venerdì prosegue come RE fino a Bellinzona viene separato a Lugano: una composizione prosegue il suo tragitto come d’abitudine attraverso la galleria di base del Ceneri verso Bellinzona (S10), mentre l’altra composizione serve tutte le fermate lungo il percorso della linea S90, senza attesa a Lugano, fino a Bellinzona.
  • Il treno che parte alle 17:24 da Giubiasco e si attesta a Mendrisio, da Lugano circola come RE80 (limitatamente ai giorni lunedì-venerdì) servendo le sole fermate di Paradiso, Mendrisio e Chiasso. Quale compensazione per continuare a servire le fermate intermedie tra Paradiso e Mendrisio è istituita una corsa S90 (con partenza da Lugano alle 17:54) con coincidenza snella con il treno S90 in arrivo da nord a Lugano alle 17:50. Durante i fine settimana la corsa continua a circolare come S90 integrale da Giubiasco fino a Mendrisio.
Offerta ferroviaria (FART)

Linea R70 Locarno – Intragna – Camedo (Centovalli) e 
PE72 / RE73 Locarno – Camedo – Domodossola

  • Oltre alle stazioni già toccate dai lavori di adattamento alla Legge sui disabili (LDis) di Palagnedra, Corcapolo e Ponte Brolla, i cui lavori termineranno nel corso del 2026, verrà adeguata anche l’infrastruttura delle stazioni di Tegna ed Intragna. Per le fermate non servite da altre linee (ad es. Corcapolo) è istituito un servizio con bus sostitutivi. In altri casi si invita ad utilizzare linee alternative (ad es. nel caso di Ponte Brolla la linea autobus della Vallemaggia 315 Locarno – Maggia – Cavergno).
  • Ripristino della corsa internazionale delle 6:50 da Locarno con arrivo a Domodossola alle 8:40 eliminata a partire dall’orario 2021 rispettivamente del periodo pandemico. Essa dà possibilità di continuare il viaggio in direzione di Briga – Berna – Basilea con l’EC delle 8:48).
  • La corsa internazionale delle 8:51 da Locarno con arrivo a Domodossola alle 10:40 è soppressa.
Offerta bus

L’offerta sulle linee urbane e regionali su gomma viene in genere confermata. Le modifiche riportate nei capitoli delle singole regioni hanno l’obiettivo di mantenere e in certi casi di migliorare le coincidenze tra i vari servizi; alcune sono il frutto di segnalazioni da parte dell’utenza o delle imprese di trasporto.

La seguente linea regionale subisce invece una modifica strutturale:

120 Airolo – Faido – Biasca – Osogna (prolungamento di diverse corse fino ad Airolo Caseificio/Funivia)

In considerazione delle numerose modifiche, inclusi transiti leggermente modificati presso le fermate di interesse, consigliamo in ogni caso la consultazione del nuovo orario 2026 prima di mettersi in viaggio. Per i dettagli rimandiamo alle apposite sezioni per le singole regioni (vedi link a sinistra).

Viaggiare informati

Il trasporto pubblico si appoggia alla tecnologia a vantaggio della propria utenza che, grazie agli investimenti effettuati, può viaggiare rimanendo sempre informata sul proprio viaggio senza dover far capo a supporti cartacei. Ad esempio, l’orario elettronico (sito web o App) di FFS o di altre imprese di trasporto svizzere.

Le paline informative alle fermate forniscono indicazioni sul prossimo arrivo dei bus. Inoltre, sullo schermo dei distributori di biglietti presenti negli agglomerati urbani vengono visualizzate le prossime partenze. Infine, sull’orario alle fermate è presente un codice QR (quadrato in alto a destra), che se scansionato fornisce informazioni in tempo reale sulle prossime partenze interagendo con la pagina Internet arcobaleno.teqmonitoring.com.
Sui treni FFS, TILO e FLP nonché sui bus di AutoPostale si trovano schermi informativi che forniscono indicazioni sulle coincidenze previste ai vari nodi d’interscambio.

Sul sito www.arcobaleno.ch è presente un calcolatore tariffale aggiornato, in funzione del piano zone Arcobaleno per abbonamenti e biglietti. Esso fornisce informazioni sui prezzi di biglietti, carte giornaliere e abbonamenti sia per viaggi all’interno della Comunità tariffale Arcobaleno sia per viaggi transfrontalieri (dal perimetro di Arcobaleno verso alcune stazioni lombarde e viceversa).

Inoltre, l’utente trova sui siti Internet delle varie imprese di trasporto, su quello cantonale (www.ti.ch/trasporti) o www.tp-info.ch gli orari scaricabili di tutte le linee. Dal sito cantonale e dal sito di alcune imprese di trasporto è anche possibile scaricare i singoli orari esposti alle fermate.

Una piccola guida su come leggere i quadri d’orario è invece disponibile qui sul sito www.tp-info.ch.